La mostra è nata da un progetto frutto della collaborazione tra Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo, Fondazione Benetton e famiglia Demattè. L’esposizione racconta tramite pannelli, opere artistiche e immagini tratte dai carnet dell’autore la vita autentica e la storia della Valle del Biois e della sua gente. Enzo Demattè ha infatti saputo cogliere e comunicare attraverso i suoi appunti e coltivando i rapporti sociali (come l’amicizia con lo scultore Dante Moro di Falcade) i valori della montagna nella speranza che non vadano perduti per sempre. La mostra, ad offerta libera, è stata inaugurata ufficialmente il 7 luglio ed è visitabile tutti i giorni fino al 10 settembre presso il Museo Albino Luciani aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e presso la Casa delle Regole aperta dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Leggi di più: https://www.fbsr.it/agenda/finestre-val-del-biois/
LA MOSTRA FINESTRE IN VAL BIOIS E’ PROROGATA PRESSO IL MUSEO ALBINO LUCIANI E VISITABILE VENERDI’, SABATO E DOMENICA DALLE 9.00 ALLE 12.00 E DALLE 15.00 ALLE 18.00; PRESSO LA CASA DELLE REGOLE SU PRENOTAZIONE PER GRUPPI ALLO 04371948001.
Mostra dedicata a Papa Luciani con immaginette, stampe devozionali e foto da una collezione e ricerca in Friuli. A cura di Silvano Gianduzzo e Salesiano Coadiutore, promossa dalla Comunità Salesiana di Pordenone e dal Comitato Beato Marco D’Aviano-Pordenone. Avrà luogo nella Chesa Arcipretale di Canale d’Agordo dal 21 agosto al 1 settembre.